Passa ai contenuti principali

BLADE RUNNER

BLADE RUNNER

Diretto da Ridley Scott, “Blade runner” è un film di fantascienza del 1982, ispirato al romanzo di Philip K. Dick “Il cacciatore di androidi”   

 Il film può essere considerato uno dei pionieri del genere “Cyberpunk” nel 


piano cinematografico. Secondo il parere di chi scrive, il lungometraggio rappresenta, inoltre, uno dei punti più alti raggiunti (se non il più alto) per quanto concerne la riflessione filosofica, e non solo, nel panorama cinematografico fantascientifico. Le vicende della pellicola sono ambientate nel 2019 in una Los Angeles distopica. La tecnologia ha raggiunto un livello estremamente avanzato, tale da permettere la creazione di androidi chiamati “replicanti”, in quanto essi riproducono alla perfezione l’aspetto ed i comportamenti degli esseri umani (non a caso lo slogan della casa produttrice di questi ultimi, la “Tyrell Corporation” è proprio “more human than human”, più umano dell’umano). I replicanti vengono principalmente utilizzati, essendo dotati di capacità fisiche e psichiche superiori alla gran parte degli esseri umani, nelle colonie dell’extramondo, alle quali è possibile accedere sottoponendosi ad una visita medica; si tratta tuttavia, di una possibilità remota per la maggior parte della popolazione, in quanto a questa non viene garantito l’accesso all’extramondo, poiché affetta da malattie di vario genere dovute all’ elevatissimo livello di inquinamento.

Ben presto, tuttavia, i costruttori degli androidi si accorgono come i replicanti siano dotati della capacità di sviluppare emozioni umane; pertanto decidono di dotarli di un ciclo vitale non superiore ai quattro anni generando numerose rivolte da parte degli stessi. Per tale motivo i replicanti vengono dichiarati illegali sulla terra. Compito di “Rick Deckard” (Harrison Ford), un membro dell’unità speciale “Blade Runner” è proprio quello di individuare (distinguere dagli esseri umani) alcuni  degli ultimi replicanti presenti sulla terra, al fine di eliminarli, mediante un test consistente in una serie di domande attraverso le quali il presunto replicante si tradirebbe nelle risposte, attraverso i tempi di risposta e la dilatazione della pupilla, poiché dotati di un minore controllo emozionale rispetto agli esseri umani.

 

Il film tratta numerosi temi, alcuni dei quali estremamente celati all’occhio dello spettatore medio, che richiedono, secondo l’opinione di chi scrive, più di una visione per essere compresi approfonditamente e, probabilmente, comunque non ancora in tutte le loro sfaccettature possibili.

La questione centrale in Blade Runner risulta comunque essere la seguente: “Che cosa significa essere umano?”; un problema, questo, affrontato innumerevoli volte all’interno del panorama filosofico moderno e antico.

Come è noto, Aristotele all’interno della “Politica” definiva l’uomo “un animale razionale e sociale”: il filosofo, infatti, specifica nel “De Anima”, un’opera appartenente agli scritti della “Fisica”, che l’uomo è l’unico animale ad essere dotato di “anima intellettiva”, che comprende anche le facoltà proprie delle anime appartenenti ai livelli inferiori, “vegetativa” e “sensitiva”. L’uomo è quindi l’unico animale ad essere dotato di razionalità. Tornando alla Politica, Aristotele afferma invece che l’uomo è portato per sua natura stessa a riunirsi con i suoi simili nella città; solo le bestie, infatti, possono vivere isolate da tutto e tutti.


I replicanti Pris e Roy Batty

In Blade Runner i replicanti, proprio come nella concezione aristotelica, si riuniscono in gruppi e sono allo stesso modo dotati di razionalità, almeno quanto i loro costruttori; il problema sopraggiunge quando si pensa al fatto che per l’appunto essi non sono umani, bensì prodotti artificiali della razionalità umana. Si delinea quindi un paradosso: come è possibile che qualcosa di artificiale sia effettivamente vivo, ma soprattutto che pensi come un essere umano? Sembra quasi che si vada completamente a smentire, sotto questo punto di vista, la visione aristotelica.

 

I replicanti vorrebbero essere umani ad ogni costo, si aggrappano con tutta la loro forza al breve tempo che viene loro concesso, una vera e propria lotta per la vita  simboleggiata anche dal morboso ed ossessivo rapporto che essi hanno con le fotografie; queste hanno sicuramente una duplice utilità per gli androidi: in primo luogo li aiutano a conoscere meglio il comportamento degli umani, riuscendo quindi a “mimetizzarsi” più facilmente dai Blade Runner. In secondo luogo è doveroso specificare come i replicanti non siano dotati di ricordi propri; nella loro mente, infatti, vengono “impiantati” ricordi artificiali o che comunque appartenevano ad altri. La stessa “Rachael” (Sean Young), segretaria del “dott. Eldon Tyrell” (Joe Turkel), a causa dei suoi “falsi” ricordi è convinta di essere umana pur essendo una replicante.  La fotografia, in questo senso, rappresenta come gli androidi tentino di registrare più contenuti possibili, al fine di sentirsi più umani. Una questione, quella dei ricordi, ampiamente e maggiormente affrontata nel recentissimo seguito del film, “Blade Runner 2049”diretto da Denis Villeneuve, già regista di “Arrival”.

 La Los Angeles che fa da sfondo alle vicende di Deckard è una città tremendamente cupa ed opprimente, avvolta dall’incessante coltre di pioggia acida  prodotta dall’ inquinamento; quasi una punizione autoinflitta dagli uomini a se stessi, facilmente paragonabile a quella che Dio infligge al genere umano nell’ Antico Testamento.

Ma i riferimenti biblici non terminano qui: in particolare questi vengono rivolti alla figura di “Roy Batty” (Rutger Hauer), leader del gruppo di replicanti a cui Deckard dà la caccia, nonché principale antagonista (o forse no? N.d.A.) della pellicola; questi infatti vede il suo creatore, il dott. Tyrell, come Dio, e durante lo scontro finale perfora la sua mano destra con un chiodo, un evidente richiamo alla figura di Gesù Cristo; infine, resosi conto della sua imminente fine, dopo aver pronunciato lo storico monologo “io ne ho viste di cose che voi umani non potreste immaginarvi…”, il replicante fa volare via dalle proprie mani una colomba, simbolo della religiosità cristiana e di purezza.

Ed è proprio la purezza l’altra grande tematica, insieme all’umanità, ad essere trattata,: una tematica, questa, analizzabile ad un livello più profondo se viene presa in considerazione la versione Director’s cut del film; in tale versione ,infatti, è presente una scena in cui Deckard sogna un unicorno, da sempre considerato simbolo di grande purezza; un altro personaggio della pellicola, “Gaff” (Edward James Olmos), costruisce un origami rappresentante la creatura in questione ,che Deckard troverà solamente nella scena finale, poco prima di fuggire con Rachael; ciò suggerisce quindi allo spettatore, che il protagonista possa essere un replicante, in quanto ciò dimostrerebbe come Gaff sia a conoscenza del sogno e quindi si sarebbe insinuato in qualche modo all’interno dei ricordi di Deckard.

Forse proprio i replicanti rappresentano quella purezza ormai perduta dal genere umano, una purezza in contrasto con una L.A. orribilmente claustrofobica ed oscura ma anche terribilmente affascinante , una città diventata, tristemente, lo specchio di un’ umanità che di umano non sembra aver conservato alcunché; e forse il motivo per il quale i replicanti riescono infine a prevalere sulla concezione aristotelica di uomo, è dato dal fatto che essi risultino veramente essere “più umani degli umani”.

« … E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire… » -Roy Batty

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

BACONE: IL POTERE DELLA SCIENZA

  BACONE Bacone ritenne che lo scopo della scienza sia il dominio sulla natura al fine di assicurare all'uomo il miglioramento delle condizioni di vita, ovvero sapere è potere. Inoltre, ritenne che l'uomo debba affrancarsi dal principio di autorità e la superstizione assieme ai pregiudizi che ostacolano la conoscenza da cui viene la dottrina degli idoli. Idoli della tribù: derivano dal fatto che gli uomini interpretano le cose in base ai propri schemi mentali o bisogni idoli della spelonca: derivano da ereditarietà, educazione e ambiente idoli della piazza: derivano dall'uso arbitrario o inappropriato delle parole idoli del teatro: derivano dalle dottrine delle diverse scuole filosofiche perciò la scienza doveva adottare un nuovo metodo induttivo articolato in 1.      Osservazione dei fenomeni 2.      raccolta dei dati nelle tavole 3.      prima ipotesi  4.      prove di verifica ed esperimento cruciale secondo lui inoltre occorreva prendere a modello la società ideale dell

CARTESIO: COGITO E DUBBIO IPERBOLICO

DAL DUBBIO METODICO ALL’INTUIZIONE DEL COGITO Cartesio. Il metodo del Dubbio e la certezza del Cogito Secondo Cartesio bisognò ricreare l’edificio del sapere, e per fare ciò vi formulò 2 modi: 1)puntellare quello già esistente, sanare le crepe più grosse e rinforzare i pilastri più importanti 2)   demolirlo e poi ricostruirlo, l’edificio del sapere devo poggiare su basi solide, non si può solo rinforzarle, bisogna dare al sapere un fondamento solido quindi scientifico: matematica. La scienza deve essere alla portata di tutti senza la presunzione di essere autosufficienti:il confronto dei risultati giova alla ricerca e alla conoscenza. Cartesio cercò l’unità del sapere conferito dalla matematica: le branche del sapere non devono essere separate fra loro ma  devono essere messe in relazione dall’ordine matematico, tramite rapporti quantitativi. La ricerca secondo Cartesio si fa in due modi: 1)INTUIZIONE: metodo in cui cogliamo in maniera immediata senza premesse, passaggi intermedi e con

LA CITTÀ DEL SOLE

LA CITTÀ DEL SOLE  La città del sole è un'opera filosofica del frate domenicano calabrese Tommaso campanella, scritta mentre era in carcere a Napoli, dopo il processo seguito alla rivolta da lui ordita contro il governo spagnolo. In esso viene descritto il percorso educativo cui vengono sottoposti gli abitanti della città ideale, un percorso che inizia tre anni e prosegue per tutta la vita. Si tratta di un'educazione enciclopedica, che spazia dalle lingue alle arti meccaniche, dalla matematica e dalla medicina alla pratica dei mestieri più vari, senza tralasciare l'esercizio fisico l'attività manuale. Complessivamente emerge una visione critica della cultura tradizionale e un'esaltazione della conoscenza scientifica e del lavoro manuale. Nella città del sole nulla è lasciato al caso, neppure il modo di vestire. I bambini fin da piccoli sono stimolati a una vita sobria, rigorosa, priva di AGI e mollezze. Agli anziani è affidata alla custodia dei bambini dai tre ai 7