Passa ai contenuti principali

NASCITA DEL PENSIERO SCENTIFICO

NASCITA DEL PENSIERO SCENTIFICO

Umanesimo e la sua eredità | Edizioni Vivarium novumNella storia del pensiero l’espressione Rivoluzione scientifica vuole designare il processo alla base della scienza moderna. Il movimento scientifico da Niccolò Copernico ad Isaac Newton è alle origini della modernità: la Rivoluzione scientifica si colloca alle radici della civiltà moderna.La Rivoluzione scientifica del Cinque-Seicento con la quale nasce la scienza moderna rinnova uno sforzo conoscitivo ben commisurato all’uomo: la nuova fiducia nelle possibilità conoscitive umane è temperata dalla coscienza dei limiti della conoscenza umana; il sapere umano diventa costruzione aperta di un discorso razionale controllato che in un libero confronto risolve ogni suggestione antropomorfica. E’ l’Umanesimo a riportare al centro l’uomo. L’Umanesimo prelude al passaggio dal mondo statico medievale alla natura dinamica rinascimentale. L’Umanesimo si distacca dal Medioevo e avverte l’antichità altra da sé. L’Umanesimo vuole recuperare la ricchezza sorgiva della cultura antica in funzione del presente e del futuro. Per il nuovo spirito umanistico-rinascimentale il sapere umano è un prodotto storico e la costruzione della conoscenza richiede un metodo: alla consapevolezza filologica storico-filosofica umanistica si accompagna l’idea di una rifondazione culturale. La fioritura di un vero e proprio sapere scientifico è storicamente riconducibile all’antichità greca ellenistica. E’ nell’età greca ellenistica che nasce la scienza. La scienza ellenistica ha carattere filosofico: la determinazione e lo svolgimento dei presupposti teorici di un discorso scientifico è questione di metodo e richiede sintesi filosofica. Con la mediazione filologico-filosofica umanistico-rinascimentale la scienza ellenistica torna fondamentale per la Rivoluzione scientifica del Cinque-Seicento con la quale nasce la scienza moderna. La scienza moderna nasce proprio con la Rivoluzione scientifica. La Rivoluzione scientifica si delinea nel Rinascimento. Nel Rinascimento matura la riscoperta umanistica della scienza ellenistica: «Dalla metà del Trecento un flusso di scritti greci provenienti da Costantinopoli si diresse in Italia, e da qui nel resto d’Europa, provocando quello che è detto il Rinascimento per antonomasia» (Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli 2013, p. 387). Il Rinascimento guarda alla civiltà classica e riprende la scienza antica: nell’antichità la scienza nasce effettivamente in Grecia in epoca ellenistica e «autori greci come Euclide e Archimede hanno continuato a fornire una guida essenziale alla rivoluzione scientifica moderna» (Lucio Russo, Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Feltrinelli 2005, p. 111). La ripresa rinascimentale della scienza ellenistica si determina nella continuità-discontinuità di Umanesimo e Rinascimento rispetto al Medioevo: il Medioevo è teologico ma colto e antico, ed è con il culmine e superamento culturale trecentesco dell’età medievale che si passa alla temperie umanistica; alla separazione trecentesca di fede e ragione, Dio e natura è infine riconducibile il naturalismo rinascimentale. Nel Rinascimento il naturalismo condivide con l’aristotelismo l’idea dell’ordine necessario e dell’autonomia della natura: è l’idea scientifica di studiare la natura secondo i suoi principi. L’idea naturalistico-aristotelica della natura trovava quindi il complemento scientifico nel platonismo rinascimentale, legato a ermetismo, magia e alchimia ma fermo sull’idea pitagorica della matematizzabilità della natura.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

BACONE: IL POTERE DELLA SCIENZA

  BACONE Bacone ritenne che lo scopo della scienza sia il dominio sulla natura al fine di assicurare all'uomo il miglioramento delle condizioni di vita, ovvero sapere è potere. Inoltre, ritenne che l'uomo debba affrancarsi dal principio di autorità e la superstizione assieme ai pregiudizi che ostacolano la conoscenza da cui viene la dottrina degli idoli. Idoli della tribù: derivano dal fatto che gli uomini interpretano le cose in base ai propri schemi mentali o bisogni idoli della spelonca: derivano da ereditarietà, educazione e ambiente idoli della piazza: derivano dall'uso arbitrario o inappropriato delle parole idoli del teatro: derivano dalle dottrine delle diverse scuole filosofiche perciò la scienza doveva adottare un nuovo metodo induttivo articolato in 1.      Osservazione dei fenomeni 2.      raccolta dei dati nelle tavole 3.      prima ipotesi  4.      prove di verifica ed esperimento cruciale secondo lui inoltre occorreva prendere a modello la società ideale dell

CARTESIO: COGITO E DUBBIO IPERBOLICO

DAL DUBBIO METODICO ALL’INTUIZIONE DEL COGITO Cartesio. Il metodo del Dubbio e la certezza del Cogito Secondo Cartesio bisognò ricreare l’edificio del sapere, e per fare ciò vi formulò 2 modi: 1)puntellare quello già esistente, sanare le crepe più grosse e rinforzare i pilastri più importanti 2)   demolirlo e poi ricostruirlo, l’edificio del sapere devo poggiare su basi solide, non si può solo rinforzarle, bisogna dare al sapere un fondamento solido quindi scientifico: matematica. La scienza deve essere alla portata di tutti senza la presunzione di essere autosufficienti:il confronto dei risultati giova alla ricerca e alla conoscenza. Cartesio cercò l’unità del sapere conferito dalla matematica: le branche del sapere non devono essere separate fra loro ma  devono essere messe in relazione dall’ordine matematico, tramite rapporti quantitativi. La ricerca secondo Cartesio si fa in due modi: 1)INTUIZIONE: metodo in cui cogliamo in maniera immediata senza premesse, passaggi intermedi e con

LA CITTÀ DEL SOLE

LA CITTÀ DEL SOLE  La città del sole è un'opera filosofica del frate domenicano calabrese Tommaso campanella, scritta mentre era in carcere a Napoli, dopo il processo seguito alla rivolta da lui ordita contro il governo spagnolo. In esso viene descritto il percorso educativo cui vengono sottoposti gli abitanti della città ideale, un percorso che inizia tre anni e prosegue per tutta la vita. Si tratta di un'educazione enciclopedica, che spazia dalle lingue alle arti meccaniche, dalla matematica e dalla medicina alla pratica dei mestieri più vari, senza tralasciare l'esercizio fisico l'attività manuale. Complessivamente emerge una visione critica della cultura tradizionale e un'esaltazione della conoscenza scientifica e del lavoro manuale. Nella città del sole nulla è lasciato al caso, neppure il modo di vestire. I bambini fin da piccoli sono stimolati a una vita sobria, rigorosa, priva di AGI e mollezze. Agli anziani è affidata alla custodia dei bambini dai tre ai 7